Che cosa hanno in comune il fulmine e le dita di un violista?
Entrambi non colpiscono mai due volte nel medesimo posto.
Come impedire il furto di un violino?
Basta metterlo nella custodia di una viola.
Che differenza c'è tra viola e violino?
1. La viola brucia più a lungo.
2. La viola contiene più birra.
3. Il violino può essere accordato.
Come si fa ad ottenere che un violista suoni un pianissimo tremolando?
Basta scrivere "solo" sullo spartito.
Che differenza c'è tra una viola e una bara?
La bara ha il morto all'interno.
Che cosa si fa con un violista morto?
Lo si sposta nell'ultimo leggìo.
Che differenza c'è tra una viola e un trampolino?
Per saltare su un trampolino ci si tolgono le scarpe.
Che differenza c'è tra una viola e una cipolla?
Nessuno piange se si taglia una viola.
Qual'è la definizione di seconda minore?
Due violisti che suonano all'unisono.
Come mai i violisti sostano sempre a lungo sui portoni delle case?
Non trovano la chiave, e non sanno quando entrare.
Qual'è la differenza tra una lavatrice e una viola?
Il vibrato.
Come mai tanta gente ci mette un attimo ad odiare la viola?
Per risparmiare tempo.
Come si fa a dire se un violista sta stonando?
Basta vedere se l'arco si muove.
Chi inventò il canone?
Due violisti che tentavano di suonare all'unisono.
Come mai suonare la viola è un po' come fare la pipì nei pantaloni?
Entrambe le cose ti danno un senso di calore senza fare alcun suono.
Perché un assolo di viola è simile a una bomba?
Quando lo senti è ormai troppo tardi.
Perché un assolo di viola è simile a un'eiaculazione precoce?
Perché anche se lo senti arrivare non puoi farci niente.
Che differenza c'è tra una puzzola morta e una viola schiacciata sulla
strada?
I segni di frenata prima della puzzola.
Come può far fare a un violino la parte della viola?
1. Lo si fa sedere nell'ultimo leggìo senza suonare.
2. Lo si fa suonare nel registro basso con un sacco di note sbagliate.
Qual'è la registrazione più popolare del concerto per viola e orchestra di
William Walton?
Music Minus One.
Che cos'hanno in comune una viola e una sega circolare?
Entrambe possono essere utilizzate in un quartetto d'archi.
Come mai i violisti diventano ansiosi quando vedono il Kama Sutra?
Tutte quelle posizioni!
Sei perduto nel deserto, quando vedi un bravo violista, un cattivo violista
e un'oasi. Dove ti dirigi?
Verso il cattivo violista; gli altri sono miraggi.
Perché la gente ha paura se vede entrare in banca qualcuno con una custodia
di violino?
Perché teme che abbia un'arma e sia intenzionato ad usarla.
E perché la gente ha paura se vede entrare in banca qualcuno con una
custodia di viola?
Perché teme che abbia una viola e sia intenzionato ad usarla.
Che differenza c'è tra il primo e l'ultimo leggìo di una sezione di viole?
1. Mezza battuta.
2. Un semitono.
Perché nelle registrazioni digitali le viole non si sentono?
Perché la tecnologia ha raggiunto una tale perfezione da riuscire a
eliminare ogni rumore estraneo.
Avete mai sentito dire di quel violista che si vantava di saper suonare i
trentaduesimi?
Poiché gli altri dell'orchestra non gli volevano credere, dimostrò il suo
asserto suonandone uno.
Come mai in tedesco viola si dice "bratsche"?
Dal rumore che fa quando qualcuno ci si siede sopra.
Come mai i violisti invidiano l'arpa?
Perché suona solo pizzicato su corde vuote.
Un altro nome per un concorso per viola?
Gratta e vinci.
Che differenza c'è tra un violista e una prostituta?
1. Una prostituta conosce più di due posizioni.
2. Una prostituta ha un miglior senso del ritmo.
Come si fa a far suonare intonati dodici violisti?
1. Se ne uccidono undici.
2. Li si uccidono tutti.
3. Ma chi li vuole?
Che cos'hanno in comune i Beatles e la sezione delle viole della Royal
Philarmonic Orchestra?
Entrambi non hanno mai suonato insieme dal 1970.
Qual'è la più lunga barzelletta sulla viola?
Aroldo in Italia.
Come puoi salvare un violista che sta affogando?
Comincia col togliere il tuo piede dalla sua testa.
Direttore: "Riprendiamo tre battute prima del ritornello."
Prima viola: "Un momento, non abbiamo i numeri delle battute!"
Durante una prova il direttore si ferma e si rivolge alla sezione dei bassi:
"Controllate l'intonazione, per favore."
Il primo contrabbasso pizzica le corde e risponde: "Siamo a posto, tutte le
corde hanno la stessa tensione."
Il primo violista si volta e gli grida: "Imbecille, che c'entra la tensione!
I bischeri devono essere paralleli!"
Appena andato in pensione, un violista torna a casa portando con sé il suo
strumento.
La moglie vede la custodia e domanda: "Che cosa c'è lì dentro?"
Un violista e un violoncellista sono su una nave che sta affondando.
"Aiuto, fa il violoncellista, non so nuotare!" "Non preoccuparti, risponde
il violista, fai finta!"
Un violista torna a casa e la trova distrutta da un incendio.
Chiede come è successo, e un poliziotto risponde: "Be', pare che sia venuto
il direttore e..."
Gli occhi del violista si illuminano di eccitazione: "Il direttore? E'
venuto a casa mia?"
Un violista va a sentire un concerto di pianoforte. Dopo va dal pianista e
gli dice:
"Mi è piaciuto molto l'ultimo pezzo, quello che cominciava con un lungo
trillo."
Il pianista è sorpreso: "Ma non ho suonato niente che cominciasse con un
trillo."
"Ma sì, replica il violista, quello che fa... [canticchia l'inizio di Per
Elisa]"
A una prova d'orchestra, un violista ce l'ha con un oboista seduto dietro di
lui.
"Che succede?" chiede il direttore.
"Mi ha girato un bischero e ora lo strumento è tutto scordato!" urla il
violista.
"Non ti sembra di esagerare?"
"Non mi vuol dire qual'è!"
Un violinista notò che un violista, prima di riprendere la prova dopo una
pausa, guardava sempre dentro il risvolto della giacca.
La cosa andò avanti per parecchi anni, e il violinista era sempre più
incuriosito.
Un giorno di caldo torrido il violista si tolse la giacca e la lasciò sulla
sedia.
Il violinista attese che tutti si fossero allontanati, si guardò intorno, e
si diresse di soppiatto verso la giacca.
Girò il risvolto e vide un bigliettino appuntato all'interno, su cui era
scritto: "Viola mano sinistra/arco destra".
Un orchestra americana arriva in Europa per un tour di due settimane.
Un'ora prima del primo concerto il direttore si sente male e deve
rinunciare.
L'organizzatore chiede se c'è qualcuno che se la sente di sostituirlo,
e l'unico è un violista dell'ultimo leggìo.
L'organizzatore è alquanto agitato: "Non abbiamo tempo per un'audizione".
"Non ci sono problemi" risponde il violista.
"Dovrai dirigere il concerto senza neanche una prova."
"Lo so. Andrà tutto bene."
Il violista dirige il concerto, riportando un clamoroso successo.
E poiché il direttore rimane indisposto, dirige tutti i concerti del tour,
ottenendo ogni volta recensioni entusiaste e grandi ovazioni del pubblico.
Alla prima prova dopo il ritorno in sede il direttore è guarito,
e il violista ritorna al suo posto nell'ultimo leggìo delle viole.
Come lo vede, il suo compagno di leggìo gli chiede: "Ma dove sei stato nelle
ultime due settimane?"
Un violista, non dei più bravi, suonava nell'ultimo leggìo dell'Orchestra
Sinfonica di Winnipeg.
Un giorno trovò in solaio una vecchia lampada, la spolverò, e ne uscì un
genio che disse: "Hai a disposizione tre desideri!"
Dopo un attimo di riflessione il violista espresse il primo: "Rendimi un
musicista migliore di quello che sono."
Il genio gli disse di andare a dormire, al risveglio sarebbe stato esaudito.
Difatti l'indomani si ritrovò prima viola dell'orchestra. Fu felice, ma poi
pensò che poteva ottenere di più.
Strofinò di nuovo la lampada e disse al genio: "Rendimi un musicista ancora
migliore."
Ancora una volta il genio gli disse di andare a dormire.
La mattina dopo era diventato prima viola della Filarmonica di Berlino!
Fantastico!
Ma poi il violista pensò che poteva migliorare ancora. Strofinò la lampada.
"E' il tuo ultimo desiderio!" lo avvertì il genio.
"Rendimi un musicista ancora migliore di quello che sono ora."
La mattina dopo si svegliò di nuovo all'Orchestra Sinfonica di Winnipeg,
nell'ultima fila dei secondi violini.
Uno strumentista della Chicago Synphony comprò a un mercato una vecchia
lampada, la portò a casa e la strofinò.
Ne uscì un genio. "Grazie per avermi liberato, padrone. Purtroppo sono un
genio di serie B, e posso esaudire un solo desiderio. Ma ti prego, comanda!"
"Ma è meraviglioso! Credo che lo utilizzerò per fare qualcosa di davvero
utile per l'umanità. Dunque... ecco una carta del Medio Oriente. La gente
che ci vive si combatte da tanti anni. Il mio desiderio è portare la pace in
questa terra."
Il genio, preso in contropiede, rispose: "Oh, be', ehm... è una faccenda un
po' troppo grossa per questo povero vecchio. Ah, sì vedi, questa gente... ci
sono le questioni religiose... i ragazzi che si combattono fin
dall'adolescenza... temo che dovrai esprimere un altro desiderio."
"E va bene, disse il musicista, come unico desiderio chiedo di ascoltare per
una sola volta la sezione delle viole della Chicago Synphony che suona
intonata"
Il genio rifletté un attimo e rispose: "Uhm, fammi dare un'altra occhiata a
quella carta."
Un gruppo di terroristi dirotta un aereoplano carico di violisti, e
trasmettono alla torre di controllo le loro richieste.
Se non verranno accontentati, minacciano di rilasciare un violista ogni ora.
Un'orchestra fa un tour in Francia. Un giorno decidono di fare una cena a
base di lumache, e si sguinzagliano nei campi a cercarle. Un po' alla volta
tutti tornano con un sacchetto pieno. Solo i violisti non si vedono.
Arrivano ore più tardi, e con i sacchetti vuoti.
"Che cosa vi è successo?" domanda la spalla dei primi violini.
"Be', rispondono, non sappiamo come avete fatto voi, ma per noi è stato un
disastro. Ce n'erano tante, ma quando cercavamo di prenderle, fuggivano."
Un esploratore, chiamiamolo Orazio, parte per un safari nell'Africa più
selvaggia. Inoltrandosi a piedi nella foresta, ode tutt'intorno le grida
degli animali. Dopo qualche tempo Orazio si accorge di un costante rullìo di
tamburi in lontananza. Chiede alle guide locali di che cosa si tratti, ma
come risposta riceve solo sguardi assenti. Il rullìo continua per giorni, e
le guide sono sempre più silenziose. La faccenda comincia a diventare
preoccupante. Dopo giorni di questa musica i tamburi, improvvisamente,
tacciono. Le guide emettono grida di terrore, e corrono a rimpiattarsi nel
sottobosco, tenendo la testa tra le mani. Il capo rimane accanto a Orazio,
ma trema di paura. "Ma che succede, chiede Orazio, perché i tamburi hanno
smesso di suonare?"
"Essere molto male" risponde la guida.
"Ma insomma, che c'è?" chiede di nuovo Orazio, aspettandosi il peggio..
"Quando tamburi fare silenzio, molto male... venire assolo di viola!"
Un neuropsichiatra, in cerca di materia prima per le sue ricerche, entra in
un negozio di cervelli e si informa sui prezzi.
"Abbiamo cervelli di laureati di Harvard a dieci dollari l'oncia, dice il
proprietario, e cervelli della NASA a cento dollari l'oncia.
Ah, e proprio oggi sono arrivati dei cervelli freschi di violisti."
A quanto?"
"Mille dollari l'oncia."
"Andiamo, perché così tanto? Ce ne sono in ogni orchestra. Sono davvero di
alta qualità?"
"Oh no. Ma lo sa quanti violisti bisogna uccidere per ottenere un'oncia di
cervello?"
Come definiresti un violista con mezzo cervello?
Dotato.
Annunci:
- Vendo viola tedesca del XIX secolo, in ottime condizioni. Accordata
recentemente.
- Avviato quartetto d'archi cerca due violinisti e un violoncellista.
Pierino torna a casa da scuola: "Mamma, ho detto tutto l'alfabeto, mentre i
miei compagni si sono fermati alla F!"
"Bravo, Pierino, è perché sei un violista!"
Il giorno dopo: "Mamma, oggi ho contato fino a 100, e i miei compagni si
sono fermati a 60!"
"Fantastico, Pierino. È perché sei un violista!"
Un'altro ritorno da scuola: "Mamma, il maestro ci ha misurati tutti, e
pensa, sono il più alto della classe. È perché sono un violista?"
"No, Pierino. È che hai 26 anni."